Descrizione
Nelle stanze del primo piano, un tempo utilizzate per l'estrazione delle erbe e combinazione degli ingredienti del vermuth, è ubicato il Museo Carpano. Il percorso museale fa rivivere i momenti principali della produzione attraverso l'esposizione di numerosi oggetti e testimonianze legate alla sua diffusione e consumo dall'Ottocento a oggi. Il visitatore è guidato alla scoperta delle materie prime che compongono il prodotto, delle spezie e essenze utilizzate, degli strumenti per il dosaggio degli ingredienti, degli oggetti per la conservazione, l'imbottigliamento e la vendita; l'esposizione e montaggio di fotografie, manifesti e filmati d'epoca documenta, infine, le atmosfere e le strategie di comunicazione che hanno costruito, nel tempo, l'identità del vermuth Carpano.
Caratteristiche