Descrizione
L’edificio Pastificio Italiano è un volume di quattro piani fuori terra costruito nel 1908 ed è uno dei primi stabilimenti industriali torinesi a essere realizzato con struttura a pilastri e travi in cemento armato.
Il progetto prevede di eliminare le superfetazioni e i tamponamenti applicati a gran parte delle finestre, riportando la facciata all’aspetto originario e rendendo possibile un'adeguata illuminazione degli spazi interni; viene inoltre lasciata a vista, dove possibile, la struttura.
Al piano terra, una divisione che si sviluppa per quasi tutta la lunghezza dell’edifici separa cucina, spazi tecnici e salette da un grande ambiente comune (biblioteca, una sala relax, bar e spazio colazioni ecc.) a tutta altezza, separato solo da bassi divisori, che si affaccia verso un giardino artificiale; agli altri piani, dai due elementi di distribuzione verticale si accede ad un corridoio centrale che distribuisce alle camere su entrambi i lati, per un totale di 87 stanze
Caratteristiche
Bonino et al. (a cura di), Atlante dell’architettura, Torino, Allemandi 2008; C. Ronchetta, M. Trisciuoglio (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, Torino, Celid 2008