Descrizione
Il pastificio era collocato in un edificio ottocentesco, successivamente rimaneggiato, nella parte antica di Gragnano, storico centro di produzione della pasta alle porte di Napoli.
Il progetto mira a rivitalizzare l’edificio mantenendone in parte l’originaria funzione e la memoria produttiva.
Viene creato un percorso che sviluppa a partire dal piano terra ospitando sale espositive e audiovisivi, un punto vendita e un percorso di visita dei meccanismi di produzione. La filosofia produttiva, pur utilizzando le più moderne tecnologie, rimane saldamente vincolata alle esigenze di lavorazioni artigianali d’altissima qualità.
Il primo piano è adibito alle sale conferenze e meeting point.
Un grande open space, si rivela, a sorpresa, all’ultimo piano dell’edificio: qui è ospitato lo spazio per la “maccheroneria”, pensato come un grande spazio aperto per mangiare, bere e rilassarsi, che mette in scena e “racconta” la storia della pasta: mobili come quinte divisorie, attrezzati per inquadrare i prodotti e le loro confezioni, fotografie e documenti d’epoca, strutture in legno appese al soffitto ripropongono i vecchi tralicci per l’asciugatura della pasta.
Caratteristiche