Green Pea: rispetto per l'ambiente e armonia con la natura.

Green Pea reppresenta una forma di architettura in cui sono protagonisti i materiali naturali, la vegetazione e la luce naturale; è un manifesto costruito come esperienza delle possibilità, necessità e bellezza delle nuove tecnologie e dei valori rappresentati da una visione di rispetto dell’ambiente e dell’uomo.
Il verde materiale primario per l’architettura di Green Pea
Attraverso la trama organica delle facciate in legno si inserisce la vegetazione, che diventa vero e proprio materiale costitutivo dell’architettura. Il verde, non usato in maniera mimetica, si sviluppa da un sistema di terrazze in cui sono piantumate piante ad alto fusto in grandi vasche. L’edificio appare così come un organismo naturale che vibra a seconda della luce e della crescita delle piante. La vegetazione è stata selezionata per essere idonea al clima e al microclima delle diverse facciate dell’edificio, privilegiando piante autoctone e flora italiana.
Differenti ambienti naturali si incontrano nella copertura, il grande tetto giardino attrezzato, caratterizzato da una serra bioclimatica, che diventa la “quinta facciata” di Green Pea. In questa parte della città, pesantemente industrializzata nel corso del Novecento, il verde torna a giocare un ruolo e a leggersi nel tessuto urbano.
Un paesaggio naturale e minerale realizza ai piedi dell’edificio una piazza pedonale, agorà di vita e passaggio.
I progettisti di Green Pea sono: Negozio Blu Architetti e ACC Naturale Architettura.