+39 011 19211833

Negozio Blu
Architetti Associati.


Lo studio è formato da Gustavo Ambrosini, Paola Gatti, Carlo Grometto, nati nel 1965 e laureati al Politecnico di Torino.

Negozio Blu Architetti nasce nel 1993 insieme a Mauro Penna (socio fino al 2013) e Cristiana Catino (socia fino al 2015) in un vecchio negozio nella parte più antica di Torino; nel 2017 si trasferisce, sempre nel centro storico, nello "studio del glicine" di via delle Rosine 12.

Lo studio si occupa di architettura a tutto campo: hanno realizzato edifici residenziali e terziari, restauri e recuperi di edifici industriali, progetti di riqualificazione di aree dismesse, allestimenti e interventi di interior design.

I progetti sono stati realizzati interpretando, caso per caso, i caratteri dei luoghi in cui si collocano, i desideri della committenza, le potenzialità delle tecniche costruttive, l'espressività dei materiali, le condizioni normative; progetti che sono diventati luoghi, a volte collettivi, a volte intimi, ma sempre luoghi abitati.

Il team di Negozio Blu Architetti

Riconoscimenti

Progetti dello studio sono stati insigniti per 3 volte del Premio Architetture Rivelate dell'Ordine degli Architetti di Torino (2007, 2010, 2012).

Sono stati oggetto di più di 40 pubblicazioni su riviste e libri di architettura ed esposti in diverse mostre, tra cui: Biennale dei Giovani Artisti (Roma 1999), InArch - Biennale di Venezia (2000), Haus der Architektur (Graz 2002), Istituto Italiano di Cultura (Praga 2002), Ozone (Tokyo 2003), Accademia di San Luca (Roma 2003), Triennale di Milano (2005), Cittadellarte (Biella 2008), UIA Off Congress (Torino 2008), London Festival of Architecture (2008), V Bienal Europea del Paisaje (Barcellona 2008), KM011 Arti a Torino. 1995-2011 (Torino 2011), La Biennale di Venezia, Padiglione Italiano (2012).

Esperienze
professionali

Momento fondativo dello studio è la vittoria (con G. Rossi e studio Granma) del concorso nazionale di riqualificazione urbanaPremio Schindler 1994. Risalire la città” con un progetto di un sistema di risalite meccanizzate al centro storico di San Marino inserito nel paesaggio.

Tra i progetti a scala urbana più conosciuti: waterfront della vecchia darsena di Savona - passerella pedonale (1998) e complesso a corte e torre per residenze, uffici, commercio e albergo (2007, con R. Bofill e studio Settantasette); ex proiettilificio Ansaldo a Genova per uffici della Costa Container Lines (2004); area ex industriale Carpano a Torino - albergo a 5 stelle nel vecchio Pastificio Italiano (2005, con In.Opera) e primo centro enogastronomico Eataly e Museo Carpano (2007); Green Retail Park (in costruzione).

Nel campo dell'edilizia residenziale realizzano diversi interventi nel tessuto urbano torinese - tra cui sopraelevazione e ampliamento in via Saluzzo (1011), edificio di fronte a Porta Susa a Torino (2012) - così come in ambito montano (Sestriere, Bardonecchia).

Nel settore dell’enogastronomia hanno inoltre realizzato per la società Eataly uno stabilimento della pasta e ristorante in un pastificio ottocentesco a Gragnano (2005), un ristorante ad Aosta (2006), la Fondazione Emanuele di Mirafiore nelle cantine storiche di Fontanafredda (2010), Eataly Incontra nel centro di Torino (2011).

Nel 2009 hanno vinto il 1° Premio del concorso di progettazione bandito dalla CEI “Nuove chiese. Progetto pilota 2008” per il nuovo complesso parrocchiale a Racalmuto (con R. Rigamonti e S. Garnero), ora completato.

Tra i clienti dello studio vi sono Santander Consumer Bank, Assicurazioni Generali RE, Nesta, Eataly s.r.l., AC Hotels, Costa Container Lines, GF Group.

I soci
dello studio

Gustavo Ambrosini

Gustavo Ambrosini

Nato a Torino nel 1965, laureato nel 1992 e PhD nel 2000 al Politecnico di Torino.

Professore Associato di Composizione architettonica e urbana presso Politecnico di Torino e membro del Collegio di Dottorato in Architettura Storia e Progetto. Visiting professor presso ETSAB di Barcellona  (2006) e membro del coordinamento del Joint Studio con Tsinghua University di Pechino (2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016). Si occupa di progettazione architettonica, urban design, recupero del patrimonio esistente. È autore di circa 130 pubblicazioni scientifiche sui temi della progettazione architettonica e urbana.

Paola Gatti

Paola Gatti

Nata a Torino nel 1965, laureata al Politecnico di Torino nel 1991, Master in Urbanisme alla Universitad de Catalunya, prof. M. de Solà Morales nel 1993.

Ha seguito progetti in un ampio numero di settori, specializzandosi in particolare su temi di restauro e riuso architettonico, così come nel campo dell’interior design, sviluppando un’attenzione alla cura dei dettagli e all’espressività dei materiali. È stata co-direttore dei lavori del primo centro enogastronomico Eataly e responsabile progettuale per l’interior design di nuovi uffici a Torino (Codebò,  Santander Consumer Bank)

Carlo Grometto

Nato a Torino nel 1965, laureato Politecnico di Torino nel 1990.

È stato capo progettista in un ampio numero di settori, specializzandosi in particolare nell’ambito residenziale ecommerciale; ha seguito la maggior parte degli interventi residenziali progettati dallo studio. Attualmente coordina il progetto del Green Retail Park a Torino (con C. Catino). È specializzato nello sviluppo dei dettagli costruttivi e tecnologici, anche in relazione alle caratteristiche di sostenibilità ambientale del progetto.

Copyright © Negozio Blu Architetti Associati - Tutti i diritti riservati
Sede Legale: Via delle Rosine 12, 10123 Torino - P.IVA: 07491800012

Credits | Cookie Policy | Privacy Policy